
Nel mondo dell’ecommerce moderno, newsletter e landing page non sono semplici strumenti, ma veri e propri pilastri di una strategia di marketing efficace. Se ben strutturati e collegati a un funnel strategico, possono trasformare visitatori occasionali in clienti fedeli.
In questa guida ti spieghiamo come costruire newsletter e landing page ad alta conversione, integrandole in un funnel ottimizzato per vendere.
Cos’è un funnel di conversione ecommerce?
Un funnel è il percorso che un utente compie dal primo contatto con il brand fino all’acquisto (e oltre). Si compone di diverse fasi:
- Awareness – L’utente scopre il tuo brand (es. tramite SEO o social);
- Interest – Inizia a seguire i tuoi contenuti (es. si iscrive alla newsletter);
- Consideration – Valuta i tuoi prodotti (es. apre email, visita le pagine);
- Decision – Compie l’acquisto;
- Loyalty – Riacquista e consiglia ad altri.
Newsletter e landing page sono strumenti centrali in tutte queste fasi.
Come creare newsletter efficaci
1. Costruisci una lista di contatti qualificata
Evita database acquistati. Punta su utenti realmente interessati, acquisiti tramite:
- pop-up con lead magnet (es. ebook gratuito);
- quiz interattivi;
- concorsi e giveaway;
- contenuti di valore su blog e social.
2. Segmenta la tua lista
Non tutti i contatti sono uguali. Segmenta in base a:
- comportamento d’acquisto;
- interessi;
- geolocalizzazione;
- dati raccolti via form.
3. Scrivi email personalizzate
Utilizza:
- oggetti accattivanti (es. “Hai dimenticato qualcosa nel carrello?”);
- contenuti rilevanti (offerte, prodotti consigliati, articoli del blog);
- automazioni (welcome series, carrello abbandonato, post-acquisto);
- call to action chiara e visibile.
4. Monitora e ottimizza
Analizza:
- tasso di apertura (open rate);
- clic (CTR);
- conversioni;
- disiscrizioni.
Come creare landing page che convertono
Una landing page è una pagina pensata per un obiettivo specifico: vendere, far iscrivere o scaricare qualcosa.
Elementi chiave:
- Titolo chiaro e focalizzato sul beneficio;
- Immagini o video del prodotto/servizio;
- Testimonianze o proof social;
- CTA evidente (acquista, iscriviti, scarica);
- Form semplice e diretto;
- Nessuna distrazione (niente menu o link esterni).
Ottimizzazioni SEO:
- Parole chiave mirate;
- URL leggibili;
- Tag H1/H2 coerenti;
- Velocità di caricamento;
- Versione mobile perfetta.
Come integrare newsletter e landing page in un funnel
Esempio:
- Blog post con pixel di tracciamento ➝
- Lead magnet (es. guida gratuita) ➝
- Landing page con form ➝
- Email di benvenuto ➝
- Sequenza email automatizzata ➝
- Pagina prodotto con offerta dedicata ➝
- Email post-acquisto ➝
- Invito a programma fedeltà o recensione
Questo funnel lavora per:
- acquisire lead;
- nutrirli con contenuti;
- portarli all’acquisto;
- fidelizzarli.
Conclusione
Newsletter e landing page non vanno visti come strumenti isolati, ma come parte di una strategia coerente. Solo se integrati in un funnel preciso e progettati con cura possono generare risultati reali.
Hai bisogno di costruire un funnel per il tuo ecommerce? Contatta Digife: ti aiuteremo a progettare ogni fase, dalle email alle pagine, con focus su design, contenuti e conversioni.