
Dal 28 giugno 2025, il Decreto Legislativo n. 82/2022, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/882, entra ufficialmente in vigore anche in Italia. Parliamo dell’European Accessibility Act (EAA): una normativa che impone standard obbligatori di accessibilità digitale per siti web, app, e-commerce, servizi digitali e prodotti tecnologici in tutta l’Unione Europea.
Il tuo sito web è pronto?
Cos’è l’European Accessibility Act?
L’European Accessibility Act mira a garantire che tutti i cittadini, inclusi quelli con disabilità, possano accedere in modo equo e semplice ai servizi e contenuti digitali. Da giugno 2025, questo non sarà più un consiglio: sarà un obbligo di legge per gran parte delle imprese.
Chi deve adeguarsi?
L’obbligo riguarda tutte le imprese pubbliche e private che forniscono servizi o prodotti digitali nell’UE. L’unica eccezione riguarda le microimprese che:
-
Hanno meno di 10 dipendenti
-
Fatturano meno di 2 milioni di euro annui
Cosa significa rendere un sito “accessibile”?
Adeguare il proprio sito agli standard di accessibilità significa:
-
Offrire testi alternativi per immagini e contenuti multimediali
-
Garantire navigazione da tastiera e compatibilità con tecnologie assistive
-
Utilizzare colori a contrasto elevato per testi e sfondi
-
Strutturare semanticamente i contenuti con etichette, titoli e ruoli ARIA
-
Rendere form, errori e feedback comprensibili e fruibili
Lo standard di riferimento? Le WCAG 2.1 livello AA e la norma EN 301 549.
E se il tuo sito non è a norma?
Ignorare l’adeguamento può costare caro:
-
Sanzioni in caso di verifica
-
Esclusione automatica da bandi e appalti pubblici
-
Reputazione compromessa con segnalazioni da parte di utenti
-
Perdita di clienti sempre più attenti all’inclusività digitale
Non si tratta solo di rispettare la legge: l’accessibilità è un’opportunità concreta per migliorare l’esperienza utente e raggiungere un pubblico più ampio.
Esenzioni? Solo se giustificate
Anche aziende più grandi possono chiedere l’esenzione per onere sproporzionato, ma devono:
-
Dimostrare i costi eccessivi rispetto ai benefici
-
Fornire documentazione dettagliata
-
Riesaminare l’esenzione periodicamente
Non è una scorciatoia, ma un’opzione da valutare con cautela.
Come può aiutarti Digife?
Siamo al fianco delle aziende per accompagnarle verso un digitale più inclusivo, professionale e conforme. Come?
I nostri servizi per l’accessibilità web:
-
🔍 Audit di accessibilità completo del tuo sito
-
🛠 Redesign e aggiornamento UI/UX secondo gli standard WCAG
-
📘 Consulenza continua per mantenere la conformità nel tempo
-
🎓 Formazione interna per il tuo team su contenuti accessibili
🌍 L’accessibilità è un valore, non solo un obbligo
Investire oggi nell’accessibilità significa costruire un digitale più umano, più giusto e più efficace. Migliora l’esperienza utente, amplia il tuo pubblico e dimostra i tuoi valori.
👉 Vuoi capire se il tuo sito è a norma?
Contattaci per una prima analisi gratuita.
📩 info@digife.it
🌐 www.digife.it
Digife – Il digitale, senza barriere.