Перейти к основному содержанию
поиск
НОВОСТИ

Chrome прощается с небезопасностью: HTTPS становится протоколом по умолчанию

Google Consent Mode V2

Google Chrome, il browser più utilizzato al mondo, ha compiuto un passo fondamentale verso una rete più sicura: a partire dalle ultime versioni, la connessione HTTPS viene attivata di default per ogni nuovo sito visitato. Questo significa che, se l’utente digita un indirizzo web senza specificare il protocollo, Chrome tenterà automaticamente di stabilire una connessione sicura.

Un aggiornamento che, a prima vista, può sembrare tecnico. Ma per chi lavora nel web — sviluppatori, team di marketing, ecommerce manager — si tratta in realtà di una svolta che impatta esperienza utente, performance e fiducia.

HTTPS è il nuovo punto di partenza

Per anni, HTTP e HTTPS hanno convissuto come opzioni parallele. HTTPS — ovvero HyperText Transfer Protocol Secure — rappresenta l’evoluzione cifrata del protocollo di trasferimento dati usato nei siti web. Cripta le informazioni scambiate tra il browser e il server, proteggendo l’utente da intercettazioni, manipolazioni o furti di dati.

Da oggi, questa protezione non è più un’opzione: è il punto di partenza.

Perché questo aggiornamento è importante

  1. Sicurezza automatica per l’utente finale
    Gli utenti non dovranno più preoccuparsi di scegliere una versione sicura del sito. Chrome lo farà per loro. In assenza di una versione HTTPS attiva, il browser proverà comunque a stabilire una connessione protetta, mostrando un avviso solo in caso di fallimento.

  2. Riduzione del rischio di attacchi man-in-the-middle
    Il passaggio forzato a HTTPS riduce drasticamente le possibilità che i dati vengano intercettati da terze parti. Questo è fondamentale in contesti come pagamenti online, login e raccolta dati sensibili.

  3. Impatto su SEO e performance
    I siti HTTPS vengono favoriti nell’indicizzazione, migliorano il tempo di caricamento grazie all’uso del protocollo HTTP/2 e aumentano la fiducia degli utenti, che vedono il “lucchetto” verde nella barra degli indirizzi.

Le implicazioni per chi gestisce un sito web

Chi oggi gestisce un sito non aggiornato a HTTPS potrebbe vederne compromessa la visibilità, la performance e soprattutto l’affidabilità percepita dagli utenti. Non solo: i form di contatto o le pagine di login non protetti vengono ora segnalati come “non sicuri”, con un impatto diretto sul tasso di conversione.

Per chi lavora con ecommerce, portali dinamici o CRM integrati, l’adozione di un certificato SSL non è più una buona pratica: è una condizione necessaria per restare competitivi online.

HTTPS e ottimizzazione tecnica: una connessione vitale

Molti vedono HTTPS come una questione esclusivamente legata alla sicurezza. In realtà, è anche uno strumento strategico di ottimizzazione:

  • Abilitando HTTP/2, migliora la velocità di caricamento delle risorse;

  • Riduce i warning nei browser, migliorando la UX;

  • Sblocca l’utilizzo di tecnologie moderne come ПВА (Progressive Web App), Web Push Notifications e l’accesso sicuro a funzionalità native del dispositivo (come fotocamera o microfono).

Inoltre, una corretta configurazione HTTPS è oggi un requisito per la piena compatibilità con strumenti AI-powered e framework di nuova generazione.

La fiducia si costruisce con il lucchetto

In un mondo digitale sempre più affollato, la fiducia è un asset competitivo. Il semplice lucchetto nella barra del browser comunica all’utente che il sito è sicuro, aggiornato, professionale. È un segnale silenzioso ma potente, che può fare la differenza tra restare e abbandonare.

L’adozione obbligatoria di HTTPS da parte di Chrome non è solo un aggiornamento tecnico, ma un invito a ripensare il web come spazio di fiducia, velocità e rispetto per i dati degli utenti.

Per chi progetta siti web, gestisce ecommerce o lavora nel digital marketing, oggi più che mai è fondamentale investire nella qualità tecnica della propria presenza online. Perché la sicurezza non è un optional: è parte dell’identità digitale.

Свяжитесь с нами per maggiori informazione

© 2022 Электронная торговля и веб-сайты DigiFe Феррара